Un surrealismo bastardo e istintivo, caratterizzato da un’autorialità pura e prepotente, ma germogliante dalle paludi del cinema commerciale più ottuso. Le opere di Giulio Questi nascono e muoiono in una terra di nessuno che è propria di pochi. Mirano ad altissime vette tuttavia si sporcano con le pratiche dell’exploitation a basso costo. La cultura popolare è reinventata e assurta a nuova forma espressiva, sfrutta codici e stilemi di genere, acquista nuovo senso. Lo stile non è da meno. Svincola dalle regole della grammatica cinematografica, ne riformula il linguaggio, nella narrazione, nella composizione delle inquadrature e soprattutto nel montaggio. Una genialità silenziosa, che si muove sottopelle, attraversa il substrato del cinema nella sua interezza, in tutte le sue forme: esistenzialismo, teologia e puro spirito di intrattenimento. L’Occhio Ribelle di Giulio Questi, di Andrea Schiavone, edito da Amarganta.
Amarganta è una associazione culturale che ha lo scopo di promuovere la cultura in tutte le sue forme in modo diretto o mediante il sostegno ad attività intraprese da enti locali, istituzioni e associazioni altre.
Il ramo editoriale nasce ad aprile di quest’anno e punta alla pubblicazione in digitale a cui si affianca una piccola produzione cartacea finalizzata, oltre che alla vendita, alla partecipazione a fiere di settore.
L’offerta spazia dalla saggistica alla narrativa (romance, lgbt, erotico), articolandosi in diverse collane. puoi trovare tutti i dettagli sul sito www.amarganta.eu.
L’ha ribloggato su Sono Solo Scarabocchie ha commentato:
Perché AMARGANTA non è solo NARRATIVA, ma anche SAGGISTICA, e di quelle più originali e volitive…
L’ha ribloggato su Amarganta.