Pussy Riot? No-Pussy Riot? DikotomikA in radio,con le femmine ribelli.


Nell’eterna guerra dei sessi, Dikotomiko si schiera da una parte, come sempre quella giusta. Con le donne incappucciate, le donne in trincea, sulle barricate. Sugli altari, nei reparti di ostetricia, nelle colonie saccheggiate e imbrattate di sangue. Nei quartieri ultraviolenti di Chicago e New York. Sempre con le donne.

Su RKO Radio è disponibile la nuova puntata delLo Specchio Nero, il nostro programma di cinema in versione audio, per perforare le vostre orecchie tappate dal patriarcato e dal maschilismo. Con un solo obiettivo: non rompervi le palle. O le ovaie.

Con Spike Lee, Harmony Korine, Jennifer Kent e tante/i altre/i.

 

La special guest di questa puntata è una OneWomanBand, Elli De Mon, che ci parla del suo rapporto con la musica e con i palchi, dei suoi film preferiti, e della sua nuova creatura: un libro dal titolo Countin’ the blues. Donne indomite.

 

Ascoltateci, annuite e commentate. Disturbate, applaudite o fischiate. Buon ascolto.

 

 

The Handmaiden, di Park Chan Wook. Let’s play master and servant!


Korine, Von Trier, Refn, Verhoeven, sono loro l’avanguardia nella rappresentazione della nuova donna, non più oggetto o soggetto ma avatar, personaggio giocabile in una realtà multilivello falsa come un videogame. A questa avanguardia va ad aggiungersi Park Chan-wook con questo suo ultimo The Handmaiden, ancora invisibile in Italia. Il film ha goduto di una vetrina prestigiosa come il Festival di Cannes e ha sbancato il box office nazionale (31 milioni di dollari incassati in sala, ottavo nella top ten del 2016), tuttavia si è perso nelle nebbie dell’oblio occidentale, vuoi per l’atteggiamento reazionario della critica, che lo ha marchiato come mero esercizio di stile (!), vuoi per le oggettive difficoltà di fruizione di un titolo che agli occhi dei più ha la tripla aggravante, è coreano, dura più di due ore ed è in costume. Liberamente (la libertà è ovvia, nel caso di Wook) tratto da una novella vittoriana inglese, per l’occasione ricontestualizzata, The Handmaiden è una storia di masters (mistresses) and servants: due donne, nobile o aspirante tale l’una, cameriera o aspirante ladra l’altra, e i loro destini incrociati al tempo dell’occupazione giapponese, la passione che le unisce e attraversa truffe, ricatti, abusi infantili, matrimoni riparatori, trattamenti sanitari obbligatori, fughe dall’antro degli orchi.

the_handmaiden_poster

Continua a leggere

Mommy? (Yes son.) I want to…


 

Senza nemmeno prendersi il fastidio di partire dalla fase primordiale, evitando con supponenza di immergersi nel plasma incandescente, sbadigliando sulle teorie inflazionistiche, Xavier Dolan ha preso per buone le teorie sull’universo a forma di toro tridimensionale: la forma che si ottiene incollando le facce opposte di un cubo, e nella quale per ogni oggetto si osserverebbe una sua copia in ogni faccia e da ogni lato, sinistra destra sopra sotto davanti dietro ecc… In una situazione del genere, sarebbe possibile comportarsi come i personaggi dei videogiochi degli anni 80, andare sempre diritto e quindi sparire da un bordo dello schermo e riapparire dal bordo opposto. Un incubo. Meglio procedere a zig-zag, mi sa.

baciomommy

L’universo che vediamo quadrato, creato da Dolan, è popolato da tre personaggi talmente vivi e palpitanti da rendere l’avviso iniziale sullo schermo (che introduce il film come ambientato in un Canada futuro, nel 2015) fittizio e antipatico. Il giovane demiurgo canadese ha calcato la mano e li ha resi estremamente smaniosi, sbraitanti, invincibili e affamati di vita e libertà. Ha donato loro la capacità di espandere l’universo e abbattere teorie, per mezzo di semplici gesti: gli stessi gesti che noi vorremmo compiere quando le strade di città ci sembrano strette e soffocanti. E’ un universo pop, nel quale una scena in particolare ha l’effetto involontario di ridimensionare Boyhood fino a renderlo uno spot illusorio e dannoso.

mm oommy

Tutta la sorprendente genesi, le emozioni provocate, l’importanza che abbiamo dato al film di Linklater, sono state abbattute da questo pischello impertinente, che osa rappresentare la libertà come una corsa in skate o con il carrello della spesa, riuscendo non solo a non essere ridicolo, ma anche a ingannarci. Restiamo inebetiti, conquistati e increduli, e il cuore si scioglie per Steve, un coglioncello di sedici anni che cazzeggia col carrello mentre perfino Wonderwall degli Oasis si spoglia per magia di tutto l’hype che l’ha ammorbata negli anni novanta, tornando ad essere una bella e semplicissima canzone.

mommy allarga

Continua a leggere

P’tit Quinquin, la TV secondo Bruno Dumont


Finalmente Bruno Dumont. Non ho mai approcciato i suoi film, lo confesso: a vista mi spaventavano, o mi tormentavano, comunque mi allontanavano. Quest’opera invece mi ha incuriosito da subito, una miniserie TV firmata dal nuovo profeta del cinema europeo, poi sono arrivati i Cahiers du Cinema a premiarla come miglior film del 2014,film perché così montato e passato a Cannes e venduto nel mondo, allora l’urgenza si è fatta incontenibile, e ho guardato. P’tit Quinquin.

p'tit quinquin

Continua a leggere

The land of Harmony


“Il senso di tutto questo cinismo, di questa assurdità? Dire a tutti: tranquilli, ci sono io, Harmony Korine.Forse Korine pensa di svelare la cruda verità attraverso l’esibizione di giovani problematici senza alcun adulto a far da modello positivo, ma è solo spazzatura. C’è una differenza tra osservare la realtà senza batter ciglio e sguazzare nella degenerazione”.

4

Così parlò Mark Caro del Chicago Tribune nel 1997, come lui si espressero moltissimi critici americani, impreparati alla visione di Gummo: un film ripugnante, crudele, rancido, perverso secondo i più severi, secondo i più buoni invece un film sconclusionato e velleitario. Avevano ragione tutti quanti, Gummo è un capolavoro, uno dei film più caotici, disturbanti, perturbanti della storia del cinema.

[Questo post continua su www.cineclandestino.it]

 

Neo(n) Noir


Spring Breakers

Harmony Korine

2012

The main theme of Spring Breakers soundtrack is the sound of a gun getting loaded. It is a dry, loud, clear and recurring “music”. The meaning of the spring break hides inside that sound, inside the exciting moment, when the gun is about to shoot. The pre-bang. Doesn’t matter if the shoot will hit the target, because there is no target. No purpose. No reason.

party

Continua a leggere

Girls just wanna have fun


vlcsnap-2013-06-25-16h44m48s208

Spring Breakers

Harmony Korine

2012

Visione è una parola suggestiva, indica una situazione in essere, ad esempio, la visione di uno spettacolo,  ma allo stesso tempo può indicare una situazione in divenire, ad esempio la visione del domani, con la valenza di auspicio, sogno o presagio che il futuro si porta appresso.

Spring Breakers è questo: la visione di un film realizzato, e la visione di film che necessariamente verranno dopo.

Quello che in altri tempi, con ben altri orizzonti, si sarebbe definito avanguardia.

Continua a leggere